

In realta e' il cane pastore di mio cugino. Si chiama Black, non si capisce perche' ma e' il suo nome. E' tutto fiero quando recupera capre e pecorelle e le rimette nel recinto e felice di aver reso un servigio al suo amato padrone.gliè tutto sbagliato, tutto da rifareee.. Se vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo, uno di questi ci avrai azzeccato.


Gita a Bozen con il suo tradizionale Mercatino di Natale, sicuramente uno dei piu' belli nel suo genere, un vin brule' per scaldarsi dal freddo e poi pranzo in locale molto tipische, birrogena, wurstel e krauti.. Proprio una piacevole e rilassante giornata.

Sabato tra un lavoro e l'altro mi sono preso una pausa e ho fatto un giretto al Burrone di Mezzocorona. Novita' dell'ultima ora sono state rimpiazzate le vecchie scalette piu' malridotte con dei nuovi gradini. Tutti il percorso e' stato sistemato e tutti i cordini sostituiti.Con un decreto del 10 settembre scorso (D.L. 135/09, Art. 15) il Governo regala l’acqua ai privati: sottrae ai cittadini l’acqua potabile, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati.
E’ di ieri l’approvazione del disegno di legge che stabilisce la liberalizzazione dei servizi pubblici locali tra i quali la gestione dell’acqua (prevista dall'articolo 15). Il provvedimento che entro la fine del mese potrebbe diventare legge, rende di fatto obbligatorie le gare per l'affidamento dei servizi da parte degli enti locali e sostanzialmente vieta l'assegnazione diretta a società prevalentemente pubbliche e controllate dall'ente locale affidatario. Un disegno di legge che apre pericolosamente la strada alla privatizzazione da parte di società e multinazionali come Veolia, Vivendi - Suez.
L'acqua è un diritto universale da difendere e non una merce oggetto di scambio commerciale
Se l’acqua non è assoggettabile a interessi economici, non lo è nemmeno la sopravvivenza di ciascun essere umano del pianeta. Nemmeno la tua!

Tradizionale appuntamento autunnale nella Serenissima in occasione del compleanno del nostro mitico Sir Eduard, alias ilducaconte.
"Ma cosa vuoi saperne te di auto sportive che guidi i trattori? Tu continua a costruire trattori e a me lascia costruire le mie macchine sportive!"
Cosi' rispose il celebre Enzo Ferrari ad un certo Ferruccio Lamborghini, ricco industriale bolognese appassionato di automobili, tanto da vantare nel suo garage ben 2 Ferrari. E poi Maserati, Jaguar e Mercedes..
Siamo nel 1962. Il signor Lamborghini pretendeva di dare consigli al "Drake" su come migliorare la frizione della sua Ferrari del 1958 che non lo soddisfava. E fu cosi' che venne maltrattato dal patron della casa di Maranello. Ma quell'ometto sanguigno dallo spiccato accento bolognese non era di certo uno sprovveduto: l'ingegner Lamborghini, in fatto di meccanica non era inferiore a nessuno. Esperto conoscitore della materia, dopo la 2a Guerra Mondiale, nel 1946, fondo' la sua officina dove inizio' ad assemblare trattori riutilizzando i pezzi di vecchi veicoli militari. Astuto e lungimirante aveva capito subito le potenzialita' del mercato in quella sua terra dalla vocazione agricola che la guerra aveva ulteriormente impoverito di mezzi adeguati. E' dal nulla creo' un impero, negli anni sessanta la Lamborghini Trattori S.p.A. era la piu' grande fabbrica di trattori italiana.
Ma non solo trattori, dopo un viaggio negli Stati Uniti, il vulcanico Ferruccio fondò un’altra azienda che produceva impianti di condizionamento e riscaldamento. Inutile dire che anche questa ebbe un grande successo.
Competente e perfezionista, volendo fare un paragone, Lamborghini rappresentava per i trattori quello che Ferrari rappresentava per le automobili.
E se in quegli anni lo spessore di un industriale si misurava da quante maestranze egli avesse a libro paga, beh allora si puo' di azzardare che Lamborghini era un livello superiore. Fu anche per questa ragione che la mancanza di rispetto di Ferrari, che lo fece addirittura attendere a lungo in piedi fuori dal suo ufficio, assunse una dimensione inaccettabile, tanto da spingere il sanguigno Ferruccio a lanciare la sfida al suo amico-rivale:
"Adesso ti faccio vedere io come si costruisce una vera auto sportiva!".
Arrivato in fabbrica, fece riparare la frizione della Ferrari con pezzi di trattore e poi disse:
"Da domani costruiamo automobili."E da quel giorno nessuno riusci' a fargli cambiare idea: nonostante i consigli a desistere di chi gli era vicino, egli era deciso nel suo progetto e in un solo anno costrui' a Sant'Agata Bolognese una fabbrica nuova di zecca.
Siamo nel 1963. Nessuno avrebbe mai creduto che la follia di quel costruttore di trattori potesse concretizzarsi cosi' velocemente. Ma Lamborghini, visionario ma pragmatico, stupi' tutti. Al Salone dell'Automobile di Ginevra del marzo 1964 fece la comparsa la prima granturismo firmata Lamborghini, la 350 GTV, una lussosa coupe la cui linea classica non poteva certo far sospettare che sotto al cofano celasse un nuovo motore 12 cilindri a V con 2 alberi a camme in testa per bancata di 3,5 litri per 360cv di potenza! Disegnato dal grande progettista toscano Giotto Bizzarrini, il motore risulto' riuscitissimo, una vera belva, ben 4 alberi a camme e 6 carburatori doppio corpo. Lo stesso storico motore che equipaggera' tutte le lamborghini piu' estreme e che a tutt'oggi viene ancora montato sulle supercar di Sant'Agata Bolognese.
Ma il vero capolavoro sarebbe nato di li' a poco: l' unica, irripetibile, granturismo apparve nel 1966.
Ogni salone dell'auto ha le sue "star". Quello di Ginevra del 1966 non fece eccezione e la sua stella fu molto splendente. Il suo nome era Miura, il suo cognome Lamborghini.La Migliore di tutte, che in dialetto bolognese si dice: La Miura.
Miura era anche il nome di una famosa razza di tori da corrida, particolarmente pericolosi e aggressivi. Lamborghini era del segno del toro e il toro divenne il simbolo delle sue macchine.
"Se Ferrari ha voluto il cavallino, io per simbolo voglio il toro, un toro scatenato. Voglio un'automobile con le palle di un toro".
La Miura, una scultura da 300 all'ora.
Colse di sorpresa il mondo dei motori e impressionò la Ferrari, anche se nessuno pensava che la si sarebbe mai vista su strada.
La bellissima linea si deve alla matita di un giovane designer (neo assunto!) alla carrozzeria Bertone di nome Marcello Gandini. Una peculiarità era data dalla forma che assumevano le portiere una volta aperte: richiamavano le corna di un toro.
Bella come più non si poteva, veloce come più non si immaginava fece di botto invecchiare tutte le concorrenti alzando il target di riferimento delle granturismo dell'epoca.
Ma torniamo al nostro eroe: quando si ritiro' dalla scene nella sua tenuta dove produceva vini, altra sua passione, quel gran personaggio del Ferruccio penso' bene di regalare ai posteri un'ultima sua creazione, un vino dal colore rosso rubino con riflessi porpora invecchiato 42 mesi in botte di rovere chiamato Colli del Trasimeno ma diventato celebre e conosciuto da tutti come Sangue di Miura. E anche qui, inutile a dirsi, fu un successo.Il resto e' storia nota. Le Lamborghini sono passate alla storia dell'automobilismo annoverate come le piu' estreme granturismo di tutti i tempi, dalla Miura, alla Countach alla Diablo le supercar piu' ambite e sognate al pari e a volte piu' delle Ferrari, come aveva desiderato Lamborghini.
Che altro aggiungere? Un uomo, una leggenda: Ferruccio Lamborghini.
Finalmente dopo 3 mesi di agonia Nino il pulmino ha superato la revisione!Ma Nino non aver paura di sbagliare una REVISIONE
non è mica da questi particolari
che si giudica un giocatore
un giocatore lo vedi dal coraggio
dall'altruismo e dalla fantasia..
La Leva Calcistica Della Classe '68 - Francesco de Gregori 1982Ecco la lista dei lavori effettuati:
Ecco la mia bombola di GPL per uso domestico. Capacita' 5 Kg al costo di 16 euro.
Ecologico, pratico, divertente..
Tradizionale appuntamento d'autunno con il tortello di patate.
Ennesimo intervento di manutenzione: per passare la revisione mi constringono a cambiare la marmitta del Nino, anche se, a mio parere, sinceramente non era affatto da cambiare.













Non vi sto a raccontare la tragicomica manovra che una grigia mattina di inverno aveva aperto la fiancata del pulmino come una scatola di tonno.. Ma perche' mi fate svegliare presto?? Sono pericoloso!
Che peccato pero', sarebbero ancora dei mezzi magnifici se potessero passare nelle mani di un appassionato. Montano il mitico motore "Wasserboxer" WBX, il poderoso boxer raffreddato ad acqua che spingeva, e spingeva forte, l'ultima generazione di pulmini VW con motore posteriore.. Arrivava a ben 112 cv nella cilindrata 2.100 c.c.






