E indovinate come viene prodotto?

"Si tratta sicuramente del caffè più raro, oltre che più caro al mondo. Proveniente dalle maggiori isole indonesiane, in quantitativi insignificanti, fu scoperto inizialmente da raffinati consumatori giapponesi, e in seguito la sua fama si è diffusa in Europa ed in America. La sua esclusività mette alla prova i palati più esigenti, ma non c’è da essere troppo schizzinosi. Perché il procedimento della sua torrefazione è a dir poco “particolare”. Sono raccolti da terra, tra le piantagioni di caffè, i chicchi digeriti ed “espulsi” da un piccolo marsupiale appartenente alla famiglia degli zibetti, chiamato localmente luwak, che si ciba solamente dei frutti della pianta del caffè più dolci e maturi. I succhi gastrici che ne favoriscono la digestione creano un processo di fermentazione assolutamente unico tra tutti i caffè, giustificandone il gusto effettivamente diverso ed originale. Dopo averlo lavato e sgusciato dal pergamino il chicco è insaccato in balle da 20 chilogrammi. Nell’analisi sensoriale del “caffè in tazzina” il gusto risulta estremamente corposo e liquoroso, con sapore d’erbe aromatiche e confettura d’arance amare. Il retrogusto, denso e molto persistente, regala in più un’insolita essenza di rabarbaro.." (fonte: mondodelgusto.it)
Leggi anche la voce di Wikipedia.
ilmariettobuongustaio
Nessun commento:
Posta un commento